BIT, presentata oggi pomeriggio la IX edizione della BTE, Borsa del turismo extralberghiero

Anche la BTE alla BIT di Milano nel programma di presentazioni della Regione Siciliana. La Borsa del Turismo extralberghiero – che ad ottobre 2025 giungerà alla nona edizione – è stata presentata oggi allo stand della Regione Siciliana. BTE è la prima e unica Borsa da Roma in giù rivolta al turismo extralberghiero, un segmento della ricettività turistica in forte fermento. La Borsa si tiene da otto anni – la prossima sarà la nona edizione – subito dopo la TTG di Rimini. Un appuntamento fisso per i titolari di B&B, campeggi, case vacanza, aziende di turismo nautico, e per tutte le imprese dell’Isola che compongono l’offerta ricettiva complementare all’hotellerie. Ogni anno la BTE richiama buyers da tutto il mondo in Sicilia per far conoscere loro territori e aziende. Nei giorni che prec ad un educational tour in alcune località dell’Isola selezionate, per scoprire monumenti, paesaggi, comunità ed esperienze da poter inserire nei pacchetti-viaggio della stagione successiva (l’ET dura dai due ai tre giorni).

“BTE è nata come una piccola scommessa ed è diventata un appuntamento fisso per l’Extralberghiero”, ha detto Anna Maria Ulisse, presidente di Assoviaggi Confesercenti Sicilia. Che ha poi snocciolato i numeri della manifestazione: “In questi anni la BTE ha coinvolto oltre 200 tour operator italiani ed esteri che grazie alla Borsa hanno avuto modo di conoscere e relazionarsi con 1500 strutture ricettive e con territori dell’Isola poco esplorati dal mercato turistico internazionale e nei quali l’extralberghiero rimane l’offerta principale di ricettività. Il rapporto con imprese, tour operator e Istituzioni ha fatto sì che BTE negli anni si sia trasformata in un vero e proprio incubatore d’impresa, durante tutto l’anno nella promozione del mercato extralberghiero attraverso l’organizzazione di eventi formativi e di aggiornamento su opportunità di credito e novità normative”.

Le giornate della BTE diventano ogni anno il punto di arrivo e di ripartenza su tutti questi temi, un’occasione per fare networking, stringere accordi commerciali tra titolari di aziende extralberghiere e fornitori di materiali e/o servizi, attraverso l’ExpoBTE, avvicinare i titolari di imprese ai tour operators. Il coinvolgimento, nelle ultime edizioni, dei Big del settore delle online travel agency – Booking, AirBnb, Expedia, Wonderful Italy – ha consentito inoltre a tante aziende anche la possibilità di aggiornare le competenze in fatto di innovazione tecnologica.

Le tre giornate della Borsa prevedono un fitto calendario di tavole rotonde, seminari, B2B con i tour operator internazionali.

L’area espositiva “ExpoBte”, accoglie anche gli stand di tante realtà istituzionali locali che hanno così modo di raccontarsi e promuovere le proprie attrazioni culturali e turistiche non solo ai tour- operators ma ai tanti travel-lovers che in BTE trovano un grandangolo sulla Sicilia più “autentica” e le esperienze che consentono di conoscere antichi borghi, itinerari del turismo green, cammini e itinerari ciclabili. Non a caso “Autentico” è l’aggettivo che ha contraddistinto l’ultima edizione della BTE.

L’edizione del 2025 si annuncia con diverse novità: non solo per il coinvolgimento di tour operator nazionali specializzati nel turismo esperienziale ma per l’apertura a nuovi territori con cui creare nuove occasioni di networking, condivisione, sviluppo.

Nel 2024, la BTE ha visto la partecipazione dell’Assessorato al Turismo e dell’Assessorato alle Attività Produttive della Regione Siciliana. Ha avuto, inoltre, il patrocinio della Presidenza dell’Ars, della Città metropolitana di Palermo e del Comune di Palermo; di Irfis FinSicilia, Unioncamere Sicilia e Camera di Commercio Palermo-Enna; e di Gesap, la società di gestione dell’Aeroporto di Palermo.

 

Powered by WPeMatico

Pin It